VISITE DI MEDICINA GENERALE SOLO SU APPUNTAMENTO: È POSSIBILE FISSARE APPUNTAMENTI TELEFONICI AL NUMERO +39 0472 628041 (RAGGIUNGIBILI DALLE 8.30 ALLE 13.00), CON L’APP “Agenda Medica 3smb” O ONLINE SU “Agenda Medica 3smb”.
Ho febbre e/o sintomi influenzali, cosa devo fare?
- Resta in casa ed eviti il più possibile il contatto con altre persone.
- Chiama +39 0472 832511 (sabato e domenica servizio di turno dei medici) o il pediatra. Il numero 112 è a disposizione solo per chi presenta sintomi influenzali con febbre oltre i 39° e gravi problemi respiratori.
- Non venire in ambulatorio con sintomi simil-influenzali.
Quali sono i sintomi di una persona infetta da Coronavirus?
I sintomi più comuni sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono presentare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
- Cos’è un caso sospetto?
Un caso sospetto è un paziente con sintomatologia clinica (febbre >37,5, tosse, dispnea) e che è stato a stretto contatto con un caso confermato di Covid-19 o che ha frequentato un focolaio epidemico di Covid-19 negli ultimi 14 giorni.
Quale è la definizione di contatto stretto? Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) definisce contatto stretto:una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
- un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
- una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).
Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.
Ho il raffreddore e ho un po’ di febbre (a volte 37-38 °C): come mi devo comportare? Posso eseguire un tampone per la ricerca del virus?
In caso di necessità contatti telefonicamente il suo medico di base. Non venire in ambulatorio con sintomi simil-influenzali.
Posso sottopormi al test del mio medico di base?
No. Non venire in ambulatorio con sintomi simil-influenzali.
Dove posso fare il test?
I test vengono eseguiti unicamente in laboratori del Servizio Sanitario Nazionale selezionati. Se il tuo medico ritiene che sia necessario un test ti fornirà indicazioni su come procedere.
Sottoporsi privatamente ad analisi del sangue, o di altri campioni biologici, permette di sapere se si è contratto il nuovo coronavirus?
No. Non esistono al momento kit commerciali per confermare la diagnosi di infezione da nuovo coronavirus. La diagnosi deve essere eseguita nei laboratori di riferimento Regionale, su campioni clinici respiratori secondo i protocolli di Real Time PCR per SARS-CoV-2 indicati dall’OMS.
In caso di positività al nuovo coronavirus, la diagnosi deve essere confermata dal laboratorio di riferimento nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Quanto dura il periodo di incubazione?
Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Ho bisogno di un certificato medico per la mia partenza per l’Austria. Posso richiederlo al mio medico di famiglia?
No. Secondo il decreto del Ministro federale della sanità austriaco, tutte le persone che desiderano entrare in Austria dall’Italia e che non hanno la cittadinanza austriaca o la residenza principale o secondaria in Austria devono essere munite di un certificato medico (in tedesco, inglese o italiano) che attesti il loro stato di salute e che dimostri che il test molecolare biologico per la SARS-CoV-2 è negativo. Questo test NON viene eseguito su pazienti asintomatici senza contatto con persone infette.
Cosa posso fare per proteggermi?
Mantieniti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e sul sito del ministero.
Viene infine ribadito di attenersi alle precauzioni generali di igiene e per la prevenzione delle infezioni:
-
lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
-
evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
-
evitare abbracci e strette di mano;
-
mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
-
igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
-
evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, anche durante l’attività sportiva;
-
non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
-
coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
-
non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
-
pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
-
usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o se si presta assistenza a persone malate.
Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
-
rimani in casa, NON recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale (800 751751).
-
Utilizza i numeri di emergenza 112 soltanto se strettamente necessario.
Ho bisogno di un certificato di malattia per il mio datore di lavoro. Devo venire in ambulatorio per questo?
No. Chiamate il vostro medico di famiglia. Non venire in ambulatorio con sintomi simil-influenzali.
Nessuna responsabilità per l’attualità, la completezza e la correttezza dei contenuti forniti.
27.10.2020, Fonte: SABES, Provincia BZ, Ministero della Salute, RKI, OMS